Che cos’è l’ECG?
L'ECG, o elettrocardiogramma, è una rappresentazione visiva dei segnali elettrici provenienti dal cuore.
Quando il cuore batte, vengono tramessi segnali elettrici attraverso i liquidi del corpo sulla pelle, dove si possono posizionare gli elettrodi per misurare le variazioni.
Il punto migliore per effettuare queste misurazioni è il torace, perché è più vicino al cuore: è da qui che nascono le fascie toraciche con cardiofrequenzimetro come Polar H10.
Che cos’è l’OHR?
L’OHR (Optical Heart Rate) misura, interpreta e utilizza i segnali PPG per calcolare la frequenza cardiaca.
PPG è l'acronimo di fotopletismogramma o fotopletismografia, ovvero la misurazione ottica delle variazioni volumetriche di un organo.
In poche parole: La tecnologia OHR utilizza i LED e un fotodiodo per misurare le variazioni delle dimensioni dei vasi sanguigni sottopelle, rendendola la soluzione ideale per i dispositivi da polso come gli sportwatch Polar.
ECG vs. OHR: qual è la scelta migliore?
Dipende principalmente dalle tue esigenze.
Utilizziamo la tecnologia OHR nei nostri sportwatch per la misurazione della frequenza cardiaca dal polso. Se cerchi comfort, praticità e desideri controllare la frequenza cardiaca mentre ti alleni ma anche durante l'attività quotidiana ed il sonno (24 ore su 24), gli sportwatch con OHR fanno senza dubbio al caso tuo.
Se invece vuoi monitorare la frequenza cardiaca con precisione in allenamenti ad alta intensità o situazioni con prestazioni che richiedono movimenti estremi delle braccia (come nel caso degli sport con racchetta) ed hai bisogno di una misurazione che risponda rapidamente e accuratamente all'aumento repentino della frequenza cardiaca (interval training/sprint) senza essere influenzata da fattori quali temperatura, acqua, sudore o persino pigmentazione della pelle, la fascia toracica con sensore ECG come Polar H10 è la scelta più indicata.