Per migliorare le prestazioni, o per restare in forma, bisogna fare in modo che l’allenamento includa degli elementi essenziali:
- Obiettivi specifici, raggiungibili e misurabili
- Giorni e ore infinite di allenamento
- Diversi tipi di allenamento
- Un programma di allenamento strutturato
- Tecnologia per monitorare i progressi
- La giusta nutrizione
Ma tutto questo sarà efficace se ci sarà anche un altro elemento indispensabile: una buona notte di sonno.
Quando sei riposato, i muscoli e il cuore si svegliano pronti per affrontare l’allenamento e gli ormoni ti aiutano a restare in equilibrio. Potresti persino non essere frustrato se qualcuno è più grande, più veloce o più forte di te... ti limiteresti ad allenarti per raggiungere il tuo potenziale, magari con il sorriso sulle labbra.
Benefici del sonno
Recupero muscolare
Il sonno è il momento in cui avvengono i processi di rinnovamento chimico e fisiologico del corpo, e molti di questi processi hanno luogo nei muscoli che metti sotto sforzo durante l’allenamento.
L’esercizio consuma i nutrienti dei muscoli, scompone il tessuto muscolare (micro trauma) rendendo i muscoli vulnerabili. Anche se non sei attivo dopo l’allenamento, i muscoli continuano a lavorare quando cammini, ti siedi e stai in piedi. Anche se queste attività sembrano innocue, i tuoi muscoli la pensano in maniera diversa.
Il sonno è l’unico momento in cui i tuoi muscoli recuperano completamente, e se vuoi che diventino più forti, se vuoi correre più velocemente e se vuoi un corpo più sano, dovrai trascorrere più tempo a contare le pecore piuttosto che a contare le ripetizioni.
Un cuore più sano
Quando dormi bene, il battito cardiaco e la pressione sanguigna si abbassano. Questo si traduce in un logorio minore per il cuore e le arterie.
Se non dormi abbastanza o se la qualità del sonno è scarsa, la frequenza cardiaca e la pressione del sangue saranno più alte durante il giorno.
Produzione ormonale
Nel corpo, la produzione di ormoni avviene nel sistema endocrino, che rilascia ormoni nel sistema circolatorio in base a quando, quali e quanti ne necessiti. Durante il sonno di alta qualità, gli ormoni lavorano al massimo ed efficientemente e arrivano in ogni parte del corpo preparandola al lavoro del giorno seguente.
Un sonno di qualità promuove la crescita ormonale, che è la principale responsabile della crescita muscolare e aiuta il corpo a recuperare completamente e a ottenere prestazioni eccellenti. Il sonno riduce o aiuta a mantenere il livello solito di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress.
Per spiegarlo con parole semplici, gli ormoni regolano o influenzano ogni funzione del corpo e il sonno è essenziale perché gli ormoni non impazziscano e tutto funzioni come dovrebbe.
Effetti negativi di un sonno inadeguato
Per capire quanto importante sia il sonno, analizziamo delle aree specifiche della prestazione che possono essere disturbate da un sonno di scarsa qualità.
Livelli di energia
La mancanza di sonno profondo riduce le riserve di glicogeno: senza quel carburante gli atleti vanno in riserva e questo può avere conseguenze molto negative, come la riduzione del testosterone, della crescita ormonale, maggiore dispendio energetico, riduzione della memoria muscolare e maggiori infiammazioni.
Tempi di reazione e accuratezza
Centinaia di studi dimostrano che la diminuzione della qualità e della quantità di sonno causa l’aumento dei tempi di reazione. Ed è l’ultima cosa che si vuole se, mentre ci si allena, ci si trova di fronte uno scoiattolo o un’automobile. La carenza di sonno è stata anche collegata a un indebolimento della coordinazione mano/occhio.
Attività decisionale
Diversi studi dimostrano che gli individui che soffrono di carenza di sonno conoscono i rischi delle proprie decisioni, ma non se ne preoccupano e li corrono senza pensare alle conseguenze.
Memoria
Durante tutte le fasi del sonno, la mente e il cervello lavorano per elaborare nuovi ricordi, consolidandoli in un archivio a lungo termine e integrando le informazioni acquisite recentemente con le esperienze del passato. In altre parole, il sonno è necessario per sostenere l’attività cerebrale.
Recupero
La carenza di sonno, i disturbi del sonno e del ritmo circadiano influenzano gli aspetti ristoratori del sonno e questo potrebbe impedire o rallentare il recupero dall’esercizio e dallo stress.
Umore
La maggior parte delle persone recuperano piuttosto velocemente da una notte di sonno scarso, ma quando diventano due o più di fila, l’umore comincia a risentirne. Questa disposizione può avere breve durata, ma se la mancanza di sonno è la norma il cattivo umore di una persona diventa cronico.
Il vecchio adagio: “Mente sana in corpo sano” esprime una verità. Se i tuoi pensieri e il tuo umore sono negativi sarai meno attivo, salterai gli allenamenti, abbandonerai la dieta sana e i tuoi progetti e la tua produttività verranno danneggiati. Inoltre, la mancanza di abitudini sane può ulteriormente compromettere la qualità del sonno e questo può creare un circolo vizioso.
Come il resto del tuo corpo, il tuo cervello ha bisogno di fare una pausa, di recuperare dallo stress della vita e di sentirsi libero.